(Palazzo
della Provincia, facciata su piazza della Libertà).
Edificio composito, risultante della
connessione, avviata a metà dell'Ottocento e conclusa nel 1925, di palazzi pubblici con
abitazioni private dislocate lungo via Ricasoli e la parallela via dell'Orto. L'ingresso
principale si affaccia su piazza della Libertà, in posizione antistante al palazzo del
Municipio. Già sede della prefettura aretina, ospita gli organi e gli uffici della
Provincia. L'accesso è duplice, da piazza della Libertà e da via Ricasoli.
Da visitare all'interno la
monumentale sala dei Grandi,

(Adolfo De Carolis 1874/1928, Ritratto
di Uomini Illustri Aretini, Palazzo della Provincia).
così chiamata dal ciclo di affreschi
(1922/25) raffiguranti le maggiori personalità aretine realizzato dal pittore Adolfo De
Carolis. |