Fondazione Guido d'Arezzo |
Concorso Polifonico Internazionale "Guido d'Arezzo" |
|||
AGENDA: Teatro Petrarca,via Guido Monaco, 10. Terza Decade di agosto. |
||||
Concorso Polifonico Internazionale "Guido dArezzo" Il Concorso Polifonico Internazionale "Guido dArezzo" è uno degli appuntamenti più importanti nel panorama delle manifestazioni culturali della città di Arezzo. Giunto questanno alla sua XLVII edizione, il concorso dedicato alla musica corale continua ad essere uno dei momenti più suggestivi e di più alta intensità culturale che la città offre sia ai suoi abitanti che a turisti e amanti della musica corale. La quarantasettesima edizione del concorso, che si è svolta dal 26 al 29 agosto 1999, è stata particolarmente apprezzata da pubblico e critica. Hanno partecipato ben 27 cori provenienti da 14 nazioni: Bielorussia, Danimarca, Germania, Giappone, Grecia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Russia, Slovacchia, Taiwan e Ungheria. Non poteva mancare lItalia, rappresentata da ben sette cori. In prossimità del Giubileo del 2000 i gruppi corali ammessi al concorso si sono esibiti, oltre che nel teatro Petrarca, in luoghi sacri, come la Chiesa di Santa Maria della Pieve, e altre chiese dellAretino. Durante questa edizione le formazioni corali concorrenti hanno gareggiato nelle categorie: Voci Miste, Voci Pari, Gruppi Vocali, Cori di Bambini, Canto Gregoriano. La manifestazione ha preso il via giovedì 26 agosto, con lesibizione dei cori a voci pari, e in serata la cerimonia dinaugurazione, seguita dalla Rassegna corale internazionale di Canto Popolare. La giornata di venerdì 27 agosto è stata caratterizzata, oltre che dalla competizione corale (che ha visto impegnati cori di bambini, cori gregoriani, gruppi vocali e complessi vocali solistici), dalla parata dei cori per le strade della città, conclusasi nella Cattedrale con il saluto da parte del vescovo della città, Monsignore Gualtiero Bassetti. Sabato 28, ancora cori in gara nella Chiesa di Santa Maria della Pieve, mentre alle 21, al Teatro Petrarca, si è svolto il concerto della Lancashire Student Symphony Orchestra. Il Concorso si è concluso domenica 29 agosto con la premiazione dei cori vincitori e il loro concerto, presso il teatro Petrarca. Questa edizione del "Polifonico" ha assegnato il primo premio ai seguenti cori: Categoria Cori a voci miste Grex Vocalis, Oslo (Norvegia), direttore Carl Høgset
Categoria Cori a voci pari Coro del Conservatorio di Debrecen, Debrecen (Ungheria), direttore Zsolt Szesztay Categoria Gruppi Vocali Ensemble Officium, Heidelberg (Germania), direttore Wilfried Rombach Categoria Cori di bambini (ex-aequo) Coro di Bambini di Krynichka, Minsk (Bielorussia), direttore Elena Gouliaeva Coro di Ragazzi Dagilèlis, Siauliai (Lituania), direttore Remijus Adomaitis Competizione di Canto Gregoriano Ensemble Officium, Heidelberg (Germania), direttore Wilfried Rombach Competizione Straordinaria Coro Anastassia, Rostov sul Don (Russia), direttore Serghei Tarakanov Tra i cori vincitori si è aggiudicato il "Gran Premio Città di Arezzo" il Grex Vocalis, di Oslo, in gara nella categoria Cori a Voci Miste. Il Gran Premio è stato assegnato dalla giuria internazionale al completo, composta dai Maestri: Sergio Balestracci (Italia), Nicole Corti-Lyant (Francia), Giovanni Cucci (Italia), Sylvain Dieudonné (Francia), Anders Eby (Svezia), Rupert Fischer (Germania), John Fitzpatrick (Irlanda), Laurent Gendre (Svizzera), Johannes-Berchmans Goschl (Germania), David James (Gran Bretagna), Jerry Jordan (U.S.A.), Venno Laul (Estonia), Mario Mora (Italia), Fulvio Rampi (Italia), Dario Tabbia (Italia), Alberto Turco (Italia), Agostino Ziino (Italia). La premiazione si è svolta domenica 29 agosto alle 21 presso il Teatro Petrarca di Arezzo e nella stessa occasione sono stati premiati anche i vincitori del Concorso Internazionale di Composizione "Guido d'Arezzo", svoltosi in giugno: l'aretino Lorenzo Donati, primo premio e il trentino Enrico Miaroma, secondo premio. Manifestazioni collaterali Nellambito del XLVII Concorso Polifonico Internazionale, la Fondazione "Guido dArezzo", in collaborazione con lAssessorato alla cultura del Comune di Arezzo e la Usl 8, ha organizzato anche alcune iniziative collaterali di grande rilievo culturale. In particolare venerdì 27 agosto, in occasione del Millenario di Guido Monaco, è stato realizzato l "Omaggio a Guido Monaco". Una serata che ha impegnato gli spettatori nella visita al Colle di Pionta e ai resti della primitiva Cattedrale: il luogo dove visse e operò per lunghi anni Guido Monaco. La manifestazione ha avuto il suo punto culminante nella illustrazione, da parte del Prof. Angelo Mafucci, Presidente della Fondazione, che per primo ha intuito la straordinaria importanza, di un documento originale datato: Arezzo, Pionta, 20 maggio 1033, il quale, ad un approfondito esame stilistico formale e paleografico (quest'ultimo eseguito dalla Prof. Giovanna Nicolaj-Petroni, ordinario di diplomatica presso l'Università La Sapienza di Roma), risulta costituire un nuovo scritto di Guido d'Arezzo e contenere, nella nota, addirittura la scrittura e l'Autografo del celeberrimo monaco benedettino.
Privilegio con il quale il vescovo aretino Teodaldo, a richiesta di Guido, concede ai monaci di Camaldoli tutte le decime pagate dagli aretini.
|