La Toscana è universalmente conosciuta per il suo dolce paesaggio, le sue colline, gli olivi e ... il vino. Fin dall'antichità, la Toscana era uno dei principali fornitori di vino dell'antica Roma; in particolare, la provincia di Arezzo produceva vini bianchi e rossi molto apprezzati fin dallepoca etrusca. Attualmente, il settore vitivinicolo rappresenta uno dei comparti produttivi più vivaci ed attivi della provincia: in pochi anni, il vino aretino ha guadagnato consensi ed importanti spazi di mercato, facendosi conoscere a livello regionale, nazionale ed internazionale. I vini aretini sono bevuti ed apprezzati non solo in Toscana, ma anche su tutte le maggiori "piazze" sensibili all'innovazione e alta qualità. Oltre ad un piccolo numero di produttori di altissima qualità, una profonda trasformazione sta investendo anche i produttori "minori" che, sulla scorta delle esperienze locali di punta, sta cambiando il proprio modo di produrre e di porsi sul mercato. Infatti accanto al D.O.C. , D.O.C.G. vengono coltivate e prodotte altre varietà:
La trasformazione da un lato intende migliorare ulteriormente la qualità assoluta del prodotto vino, dall'altro tende ad adeguarlo alle esigenze, in continua evoluzione, dei consumatori. In provincia di Arezzo sono presenti le seguenti VQPRD (Vini di Qualità a Denominazione Regionale Protetta):
Inoltre, viene prodotto un ottimo vino DOC Colli dell'Etruria centrale, nelle varianti bianco, rosso, rosato e vinsanto; da non dimenticare gli innumerevoli vini che non sottostanno alla denominazione europea, e pur essendo vini comuni da tavola, hanno spesso caratteristiche qualitative a livello internazionale.
Molti dei vini prodotti in provincia di Arezzo sono menzionati nelle più importanti guide al consumo del vino italiane e straniere. Il consumo del vino è tutelato da una serie di leggi nazionali ed europee che garantiscono la qualità del prodotto: ogni vino che appartiene alle categorie dell'IGT (Indicazione Geografica Tipica), della DOC (Denominazione di Origine Controllata) e della DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) è regolamentato da un Disciplinare di Produzione che certifica ogni fase, dalla produzione alla trasformazione e alla commercializzazione. |